Investire nella pompa di calore ibrida

Prima di investire nella pompa di calore è giusto valutare i pro e contro di questo sistema.

Sicuramente installando un apparato ibrido si avrà il vantaggio di poter utilizzare la fonte energetica più adatta al momento del bisogno. Se si possiede, ad esempio, una caldaia a condensazione integrata alla pompa di calore, si potrà decidere di optare per l’una o per l’altra, quindi, potrà capitare che una volta si potrà consumare il gas metano e, invece, in un’altra occasione si potrà consumare l’elettricità in funzione delle condizioni climatiche esterne.

Perciò con il termine ibrido si sta indicando un insieme di due diverse tecnologie che sono in grado di funzionare sia in maniera alternata che contemporaneamente. In questo modo si arriva alla piena efficenza per quanto riguarda il fabbisogno della casa, sia per il riscaldamento che per l’erogazione dell’acqua calda. In questo modo diminuiscono di molto i costi energetici e le emissioni.

Quindi la caratteristica principale di questo impianto è che sono presenti generatori di calore sostenuti da differenti fonti di energia, generalmente si tratta di una fonte rinnovabile e di un combustibile fossile come, ad esempio, una pompa di calore aria-acqua con una caldaia a gas a condensazione.

Per capire se il sistema ibrido fa al proprio caso si consiglia di affidarsi a tecnici professionisti che siano in grado di dare dei giusti consigli.

Il fatto è che si sta parlando comunque di un impianto abbastanza complesso che per essere installato e per funzionare in modo più soddisfacente ha bisogno di specifiche condizioni.

Giacomo Testa

Esperto in investimenti in borsa e Criptovalute. Studi di Economia e Comunicazione d’impresa, lavora nel business marketing con un forte orientamento nel Brand Positioning e nella Search Engine Optimization. Appassionato di Fotografia, Video Editing, e del suo amatissimo T-Max ...